L’idea di questo progetto è nata dall’esigenza di cercare nuovi spazi all’aperto che fossero fruibili dai bambini del nostro comune per poter non solo giocare ma anche socializzare e impararedivertendosi.
Durante i mesi della pandemia Covid-19 i nostri figli si sono trovati a vivere una situazione di costrizione a tratti drammatica e abbiamo riscontrato in loro il bisogno di poter vivere, giocare e imparare all’aria aperta, riscoprendo luoghi e attività forse poco strutturate ma molto importanti dal punto di vista educativo, psicomotorio e anche sociale.
Prendendo spunto da altri progetti simili realizzati in diversi contesti italiani e anche stranieri abbiamo pensato di cercare luoghi del paese in cui i bambini potessero passeggiare, giocare, stare insieme divertendosi, riscoprendo i vecchi “giochi di strada”.
Obiettivo di questo progetto era trasformare alcune strade del nostro paese in veri e propri campi di gioco dove i bambini potessero camminare, passeggiare oppure giocare tra loro in sicurezza.
Questo per ampliare la disponibilità di aree gioco a loro disposizione evitando così assembramenti in quelle esistenti ma anche per insegnare loro a vivere in modo diverso il paese, sentendolo davvero anche proprio e arricchendo così le tematiche di cittadinanza attiva che vengono affrontate a scuola di una connotazione più personale e ludica. Tutto questo “semplicemente” decorando una strada con dei disegni.
Abbiamo cercato un luogo che fosse adatto e cioè fruibile dai bambini in sicurezza, facilmente raggiungibile e non utilizzato per altri scopi.
Tra le varie possibilità ci è apparsa come più idonea Via XXV Aprile, una piccolo strada pedonale che collega la stazione di Iseo con via Mirolte e Via Cerca.
Dopo aver strutturato il progetto, creati i disegni adatti e presentato tutte le necessarie richieste siamo finalmente riusciti, con l’appoggio del Comune, di alcuni sponsor e in sinergia con l’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini a realizzare il nostro progetto!
Tra Settembre e ottobre 2021 un nutrito gruppo di genitori si è ritrovato sulla Strada armato di rulli, pennelli, ginocchiere e vernice stradale per realizzare i disegni.