Articolo 1 – Costituzione, scopo e sede

E’ costituita l’ “ASSOCIAZIONE PROGETTO GENITORI ISEO” con sede in Iseo, Viale Repubblica n. 22.L’Associazione Progetto Genitori Iseo è l’organo che consente la partecipazione delle persone fisiche che volontariamente decidono di riunirsi e collaborare con la Scuola al fine di raggiungere obiettivi comuni. La funzione dell’Associazione Progetto Genitori Iseo è quella di sostenere l’attività della Scuola, avendo come finalità il pieno benessere di tutti i bambini e dell’intera comunità scolastica in armonia con i principi stabiliti dalla Costituzione. L’Associazione Progetto Genitori Iseo promuove, in tal senso, la più ampia e mirata partecipazione degli associati creando un collegamento tra la Scuola e la più vasta comunità sociale civile, tra genitori ed Organi Collegiali attraverso la discussione, il dibattito e l’informazione. L’Associazione Progetto Genitori Iseo non persegue fini di lucro, ha struttura democratica ed è un organo indipendente da ogni organizzazione partitica, movimento politico, confessione religiosa. E’, altresì, caratterizzata dall’uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, dall’elettività delle cariche associative.

Articolo 2 – Oggetto

L’Associazione Progetto Genitori Iseo promuove e favorisce la collaborazione e lo scambio di informazioni tra i propri associati e le altre componenti della scuola. In particolare l’Associazione:

  • organizza iniziative di informazione e formazione;
  • analizza problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica (sicurezza, spazi, trasporti…) facendosi portavoce dei genitori che segnalino all’Associazione problemi particolari e formulando eventuali proposte da sottoporre;
  • analizza problemi legati alla vita scolastica in genere (mensa, manifestazioni varie, etc..);
  • mette a disposizione della scuola tempo, energie e idee dei genitori e dei propri associati;
  • reperisce fondi per finanziare specifiche attività proposte dall’Associazione stessa.

Articolo 3 – Organismi – Cariche – Funzioni

Gli organi dell’Assemblea sono:

  1. il Consiglio Direttivo;
  2. l’Assemblea dei Soci.


A) Funzioni del CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è composto da N. 3 membri scelti tra i soci ed eletti dall’assemblea.

Tutte le cariche dell’Associazione sono gratuite con diritto soltanto al rimborso delle spese sostenute nell’esercizio del proprio mandato.

Ha le seguenti funzioni:

  • rendere esecutive le decisioni dell’Associazione Progetto Genitori Iseo e di quelle direttamente assunte;
  • proporre programmi di attività complementari alle attività didattiche;
  • proporre ed organizzare attività extra-scolastiche;
  • presentare all’Assemblea il resoconto della gestione finanziaria debitamente predisposto dal Tesoriere dell’Associazione Progetto Genitori Iseo;
  • coordinare il lavoro dei singoli componenti in compiti specifici;
  • approvare e predisporre l’ordine del giorno dell’Assemblea dell’Associazione Progetto Genitori Iseo.

Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei suoi membri redigendo un verbale di deliberazione.

I componenti del Consiglio Direttivo decadono per fine mandato, per dimissioni volontarie e per assenze ingiustificate superiore a tre nel periodo temporale del mandato.

Il Consiglio Direttivo avrà carica triennale e comunque resterà in carica fino a nuovo insediamento. Per l’elezione del Consiglio Direttivo dovrà essere presente la maggioranza assoluta degli aventi diritti al voto. In caso di parità di voti ottenuti sarà eletto il consigliere più anziano di età. I membri del Consiglio Direttivo possono essere rieletti più volte. In caso di rinunzia o di cessazione dall’incarico di un componente eletto, si procederà alla surroga seguendo l’ordine decrescente dei voti ottenuti dagli altri candidati.

Nel caso in cui uno o più membri eletti non siano più in grado di ricoprire la carica o non godessero più della fiducia dell’Associazione Progetto Genitori Iseo, espressa a maggioranza (la metà più uno dei votanti) dei votanti presenti durante l’assemblea apposita, si procederà nel corso di una assemblea straordinaria all’elezione dei nuovi candidati.

Funzioni del PRESIDENTE

Il Presidente dirige l’associazione e la rappresenta, a tutti gli effetti, di fronte a terzi ed in giudizio. Il Presidente ha la responsabilità generale della conduzione e del buon andamento degli affari sociali. Al Presidente spetta la firma degli atti sociali che impegnano l’associazione sia nei riguardi dei soci che dei terzi. Il Presidente sovrintende in particolare all’attuazione delle deliberazioni dell’assemblea e del Consiglio Direttivo. Il Presidente può delegare ad uno o più consiglieri parte dei suoi compiti in via transitoria o permanente.

  • presiede le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo;
  • convoca il Consiglio Direttivo dell’Associazione Progetto Genitori Iseo almeno una volta all’anno, o su richiesta di almeno metà dei componenti;
  • stabilisce l’ordine del giorno delle riunioni, le presiede e le coordina;
  • tiene rapporti con Enti Esterni e rappresenta l’Associazione nelle manifestazioni ufficiali;
  • assume, congiuntamente al Tesoriere, la titolarità del conto corrente sul quale confluiscono i mezzi finanziari ricevuti da terzi e/o raccolti in occasione di attività e manifestazioni varie;
  • convoca l’assemblea dell’Associazione Progetto Genitori Iseo, almeno una volta l’anno, per l’approvazione del bilancio consuntivo e per l’esame del bilancio preventivo.

Funzioni del SEGRETARIO

 Tra i suoi compiti:

  • redige il verbale delle assemblee;
  • redige e consegna le convocazioni delle assemblee dell’Associazione.

Il Segretario, in caso di impedimento del Presidente, lo sostituisce in tutte le attribuzioni previste dal presente regolamento. In caso di decadenza del Presidente, il Segretario non subentrerà automaticamente nella funzione del Presidente, ma provvederà a nuova elezione.

Funzioni del TESORIERE

I compiti del Tesoriere sono:

  • custodire i fondi procedendo al versamento degli stessi sull’apposito conto corrente da aprirsi presso una banca;
  • depositare, congiuntamente al Presidente, la propria firma per l’attuazione dei prelievi e dei versamenti, anche con firma disgiunta, dei fondi dell’Associazione Progetto Genitori Iseo;
  • predisporre e presentare al Consiglio Direttivo il resoconto della gestione finanziaria.

B) L’Assemblea dell’Associazione Progetto Genitori Iseo

L’Associazione Progetto Genitori Iseo ha nell’assemblea il suo organo sovrano. L’Assemblea rappresenta il momento democratico di confronto e di proposta.

L’avviso di convocazione, con allegato l’ordine del giorno, verrà inviato dall’Associazione, almeno otto giorni prima, tramite lettera raccomandata, mezzo fax o messaggio di posta elettronica agli indirizzi forniti dai soci.

L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita, in prima convocazione, se vi è l’intervento, anche a mezzo di delegato, di almeno la metà dei Soci e, in ogni caso, in seconda convocazione. Le deliberazioni saranno approvate a maggioranza (la metà più uno dei votanti).

L’Assemblea straordinaria è regolarmente costituita, in prima convocazione, se vi è l’intervento, anche a mezzo di delegato, di almeno due terzi degli associati e, in ogni caso, in seconda convocazione. Delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

Ai sensi dell’art. 21 del Codice Civile per deliberare lo scioglimento dell’Associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno i tre quarti degli associati.

L’Assemblea dell’Associazione Progetto Genitori Iseo viene convocata dal Presidente dell’Associazione almeno una volta durante l’anno per l’approvazione del bilancio consuntivo e per l’esame del bilancio preventivo ed inoltre, mediante domanda scritta al Presidente dell’Associazione, su richiesta di almeno metà dei componenti.

All’assemblea spettano i seguenti compiti:

in sede ordinaria:

  1. discutere e deliberare sui bilanci consuntivi e preventivi e sulle relazioni del Consiglio Direttivo;
  2. eleggere i membri del Consiglio Direttivo;
  3. fissare su proposta del Consiglio Direttivo, le quote di ammissione e i contributi associativi nonché le eventuali penali per i ritardati pagamenti;
  4. deliberare su ogni altro argomento di carattere ordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo.

in sede straordinaria:

  1. deliberare sullo scioglimento dell’associazione;
  2. deliberare sulle proposte di modifica dello statuto;
  3. deliberare sul trasferimento della sede dell’associazione;
  4. deliberare su ogni altro argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua  approvazione dal Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno 1/3 dei soci.

Ogni seduta dell’assemblea verrà verbalizzata dal Segretario.

Alle riunioni dell’assemblea, se invitati dall’Associazione Progetto Genitori Iseo, possono partecipare il Dirigente Scolastico, i Docenti e Enti, Associazioni, Autorità Amministrative, esperti che possono intervenire con diritto di parola, ma non di voto.

Articolo 4 – Diritti dei soci

Tutti i Soci maggiorenni godono, al momento dell’ammissione, del diritto di partecipazione nelle assemblee sociali nonché dell’elettorato attivo e passivo. Ogni Socio ha diritto a un voto.

I Soci aderiscono alle finalità dell’Associazione e ne sostengono l’attività con le quote associative con durata annuale. La quota o contributo associativo non può essere trasferita a terzi o rivalutata. La tessera associativa è nominale e va utilizzata esclusivamente entro i fini stabiliti dall’Associazione.

L’Associazione è caratterizzata da disciplina uniforme del rapporto associativo e da modalità associative volte a garantire l’effettività del rapporto medesimo con esclusione della temporaneità del rapporto.

Articolo 5 – Risorse economiche

L’Associazione Progetto Genitori Iseo trae le risorse economiche per il suo funzionamento e per lo svolgimento delle sue attività da:

  • quota e contributi degli associati;
  • eredità, donazioni e legati;
  • contributi dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali, di enti o istituzioni, pubblici o privati, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati in ambito dei fini statutari;
  • erogazioni liberali di associati e terzi;
  • entrate derivanti da iniziative promozionali e comunque ogni entrata compatibile con le finalità statutarie.

In nessun caso i proventi di attività possono essere suddivise tra gli associati, neanche in forme indirette, ed eventuali avanzi di gestione dovranno essere reinvestiti in favore delle attività statutariamente previste.

Articolo 6 – Esercizi solari

La durata dell’Associazione Progetto Genitori Iseo è illimitata.

L’anno solare e l’esercizio finanziario iniziano il 1° maggio e terminano il 30 aprile di ogni anno.

Il primo esercizio avrà durata dalla data di costituzione sino al 30 aprile 2013.

Per ogni esercizio è predisposto un bilancio preventivo e consuntivo. Entro il 31 maggio di ciascun anno l’Assemblea approva il bilancio consuntivo dell’esercizio precedente e il bilancio preventivo del successivo esercizio predisposti dal Consiglio Direttivo. I bilanci debbono restare depositati presso la sede dell’associazione almeno nei tre giorni che precedono l’assemblea convocata per la loro approvazione.

Articolo 7 – Scioglimento

In caso di scioglimento dell’Associazione Progetto Genitori Iseo l’eventuale fondo di cassa residuo sarà interamente devoluto ad Enti e/o Associazioni senza fini di lucro e con finalità inerenti al mondo della Scuola.

Articolo 8 – Rinvio a norme di Legge

Per tutto quanto non specificatamente previsto nel presente atto si richiamano le disposizioni di Legge.

Discusso ed approvato dall’assemblea dell’Associazione Progetto Genitori Iseo tenutasi in data 31 gennaio 2013.

Il Presidente eletto